Come decorare la vetrina di un negozio con vetrofanie e oggetti personalizzati
Il fondamentale ruolo della vetrina per qualsiasi negozio
Tutti sono a conoscenza del ruolo fondamentale che riveste la vetrina nell’ottica di attrarre dapprima gli sguardi e conseguentemente l’attenzione di coloro che si trovano a passare davanti ad un negozio. Infatti l’approccio iniziale di un passante verso qualsiasi esercizio commerciale è appunto condizionato da ciò che riesce a colpirlo, in maniera più o meno evidente.
Esistono numerose ricerche di mercato che hanno dimostrato senza ombra di dubbio come, una disposizione accuratamente studiata degli oggetti in mostra, funga da calamita nei confronti dei passanti, che, successivamente, potranno entrare nel negozio e diventare quindi clienti occasionali oppure abituali.teri
Si dice che la prima impressione non si scorda mai, tale affermazione sembra fatta apposta per qualsiasi esercizio commerciale. È molto importante che sia l’esterno e di conseguenza, anche l’interno, siano studiati in maniera tale da presentarsi accattivanti, creativi, unici, e soprattutto in grado di incuriosire chi transita da quelle parti.
Ricorda che l’immagine proposta, inoltre, deve riuscire ad attirare il target a cui ti riferisci, delineando le caratteristiche del tuo negozio: la vetrina, in altre parole, è una continua pubblicità gratuita ed ampiamente visibile. Lascia libero sfogo alla tua creatività, magari osando un poco, per ottenere il risultato che ti sei prefisso, ovvero aumentare il tuo giro d’affari.
Dunque dovrai inizialmente puntare sulla percezione psicologica che il passante ha del tuo negozio, e successivamente su quanto vi troverà all’interno; ricorda che questi due aspetti sono indispensabili per trasformare un passante occasionale in un cliente fidelizzato.
Alcune regole generali per allestire una vetrina
Per allestire con successo la tua vetrina, devi innanzi tutto decidere se vuoi puntare unicamente sull’aspetto commerciale dei prodotti, oppure se desideri arricchirla con espressioni artistiche, finalizzate a valorizzare gli articoli esposti. In tal senso puoi fare uso di oggetti specificatamente studiati, come ad esempio le vetrofanie.
Le vetrofanie sono degli adesivi, contenenti informazioni pubblicitarie, che vengono applicate sulla superficie della vetrina, in maniera tale da poter venire lette dall’esterno, cioè da chi si trova a passare davanti al tuo negozio.
Il fattore principale che le distingue è rappresentato dalla loro dimensione: quanto più grande è una vetrofania, tanto più è visibile, non soltanto per i passanti, ma anche per chi transita con qualsiasi veicolo sulla strada.
È comunque raccomandabile non esagerare nell’ampiezza di tali etichette: infatti se ricopri esageratamente la superficie della vetrina, non sarà possibile vedere quasi nulla.
Ricorda che, trattandosi di una forma di pubblicità, l’esposizione delle vetrofanie è regolamentata da apposite normative, alle quali devi attenerti con attenzione, per non incorrere in sanzioni. Tali etichette sono prevalentemente adesive: questa tipologia ti offre una notevole garanzia di riuscita ed inoltre facilità di applicazione.
Cerca di rivolgere la tua scelta verso vetrofanie che ben si adattino al genere di articoli esposti, cambiandole spesso per adeguarle ai mutamenti della merce presente in vetrina.
A seconda dei differenti stimoli, considera che i soggetti delle vetrofanie dovrebbero seguire una certa logica: ad esempio, una vetrina estiva sarà diametralmente differente da una natalizia!
Considera anche che la vetrina a tema cattura sempre una grande attenzione; puoi inventare occasioni speciali, come ad esempio “il ritorno a scuola”, oppure “l’arrivo dell’autunno”, o anche la festa del papà e della mamma, San Valentino, la festa dei nonni. L’attività di visual merchandising deve ispirarti per allestimenti sempre nuovi, originali ed accattivanti.
Un attributo fondamentale è infine quello della facilità con cui puoi attaccare e staccare le vetrofanie, quindi cerca di utilizzare prodotti di ottima qualità, che ti garantiscano una resa sicura.
Leggi anche come realizzare il restyling del tuo negozio
Un altro aspetto che devi tenere in grande considerazione è rappresentato dalla disposizione della merce all’interno del tuo negozio, puntando su una massima visibilità dei prodotti.
Per ottenere questo, puoi servirti di scaffalature e mensole in plexiglas, che è un materiale trasparente (non nasconde i prodotti in vendita), molto robusto (non rischi eventuali rotture o scheggiature), ed esteticamente gradevolissimo.
Il plexiglas, polimetilmetacrilato, è una materia plastica formata dai polimeri del metacrilato di metile, che si presenta con una trasparenza maggiore rispetto a quella del vetro, inoltre è infrangibile.
Viene utilizzato con successo in vari campi, tra cui quello dell’arredamento, dato che le sue caratteristiche strutturali ne fanno un validissimo materiale per scaffali e mensole.
A questo punto, dopo aver definito l’allestimento di una vetrina affascinante, la disposizione degli articoli in maniera accattivante ed efficace, non ti resta altro che pensare ad eventuali abbellimenti del tuo negozio.
Puoi servirti, a tale scopo, di vari oggetti in vetroresina, una tipologia di resina rinforzata con il vetro, che viene utilizzata per vari scopi. La sua estrema leggerezza, unita ad una notevole robustezza e solidità, ne fanno un materiale d’elezione per oggettistica di design.
Ad esempio, potresti esporre nel tuo negozio qualche statua in vetroresina: ne possiamo creare di bellissime, progettate su misura dai nostri artigani, le quali, oltre ad essere apprezzate per la loro estetica particolarmente attraente, ti offrono anche un’assoluta garanzia di qualità.
Il ruolo, all’interno di un esercizio commerciale, di oggetti decorativi, come appunto delle statue in vetroresina, si è dimostrato fondamentale per catturare l’attenzione ed il gradimento della clientela.
Se metterai tali oggetti in posizione strategica, magari accostandoli a qualche prodotto che vuoi sponsorizzare, sicuramente otterrai risultati positivi ed incoraggianti.
Un’ottima idea può essere, ad esempio, nel caso di un negozio di articoli per il ciclismo, quella di piazzare un casco da bicicletta di grandi dimensioni, perché no, anche di due metri! Sicuramente l’attenzione del cliente sarà catturata. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di realizzare bottiglie o lattine ad altezza uomo, sempre per colpire i potenziali acquirenti. Insomma, via libera alla fantasia!
Tieni sempre presente che le più recenti strategie di mercato puntano moltissimo sull’impatto psicologico offerto al cliente: un prodotto presentato in maniera azzeccata riscuote sempre un grande successo, assicurandoti un incremento nelle vendite, che è poi il fine ultimo che ogni commerciante si propone.