Il mosaico in mirror per creare oggetti unici e decorare ambienti
Il mosaico mirror, altrimenti denominato come mosaico a specchio, si presenta come un insieme di piccoli tasselli legati in pannelli, adatti per ogni tipo di decorazione, per delle coperture di superfici piane oppure curve, di colonne e di montanti, per raffigurare disegni o immagini, ed anche per incorniciare qualsiasi oggetto.
Queste tessere di mosaico a specchio sono prodotte in PVC acrilico, ed hanno una dimensione standard di circa 10x10 millimetri, con uno spessore estremamente sottile. La loro peculiarità è rappresentata dal fatto che riflettono la luce perfettamente, meglio di uno specchio, motivo per cui sono appunto chiamati anche mosaici a specchio.
Il mosaico a specchio
I mosaici mirror, largamente utilizzati con successo in moltissime applicazioni, per la loro struttura, offrono numerosi vantaggi, che sono:
- leggerezza: i tasselli sono prodotti in PVC che è una sostanza termoplastica ricavata da materie prime naturali, caratterizzata da una grande versatilità d’utilizzo.
Una delle sue peculiarità principali è quella di pesare poco e quindi tutti i manufatti in PVC sono leggeri, ma anche particolarmente resistenti all’abrasione, all’usura ed all’invecchiamento;
- sicurezza: un’altra caratteristica dei tasselli per mosaici mirror è quella di non essere taglienti, infatti, in caso di rottura, offrono un’assoluta sicurezza per le persone, garanzia molto importante dato che, spesso, i mosaici sono utilizzati come decorazione per oggetti;
- Applicazione: i tasselli sono disponibili in pannelli molto maneggevoli che ne consentono l’applicazione, ma servono delle mani particolarmente esperte per realizzare creazioni assolutamente perfette;
- policromia: i mosaici a specchio sono prodotti in una vastissima gamma di colori, motivo per cui è possibile costruire delle immagini multicolore, abbinando gradazioni policromatiche di grande impatto visivo, anche in conseguenza dei meravigliosi riflessi che ne derivano;
- tipologia di vendita: la modalità di vendita, sotto forma di pezzi semi uniti, oltre a facilitarne l’applicazione, consente all’acquirente di potersi fare un’idea sulla futura realizzazione finita, magari decidendo alcune modifiche prima di applicarsi all’opera. Diverso è l'utilizzo di pezzi di mosaico singoli per realizzare oggetti ancora più personalizzati.
Se vuoi affidarti ad esperti artigiani nella realizzazione di oggetti unici, contattaci
Possibili utilizzi dei mosaici mirror
I mosaici mirror vengono usati essenzialmente per decorare ambienti al fine di migliorarne l’aspetto estetico in quanto, con essi, si possono creare forme particolarissime su pareti, ad imitazione di pannelli decorativi o di quadri dalle grandi dimensioni.
Si possono, d’altra parte, decorare anche i più svariati oggetti, come ad esempio cornici, lampade, copertine di quaderni, portamatite ed anche scatole e custodie per occhiali.
Nel campo dell’oggettistica, i mosaici a specchio possono essere utilizzati per decorare soltanto alcune parti, in modo tale da creare un pittoresco contrasto di colori e di riflessi.
Alcuni spunti di applicazione dei mosaici mirror
Un classico suggerimento per l’applicazione dei mosaici a specchio è rappresentato dal suo utilizzo per il rivestimento del bagno.
Oltre all’aspetto estetico veramente unico e particolarmente gradevole, questi tasselli decorativi in PVC offrono numerose garanzie di un’ottima resa in quanto sono molto resistenti alle abrasioni ed all’umidità.
Inoltre, proprio per la particolare conformazione della stanza da bagno, dotata di superfici curvilinee e di geometrie inusuali, il mosaico si offre come rivestimento decorativo per eccellenza. Il vetro può essere trasparente oppure colorato, con tonalità più o meno vivaci, mono o policromatico.
Con le tessere dei mosaici si possono rivestire, oltre che le pareti, anche eventuali nicchie, panche e docce; si può optare per un’uniformità completa, che dal pavimento sale fino alle pareti, oppure dedicarvi soltanto alcune zone, creando delle vere e proprie opere d’arte a parete.
Un utilizzo del mosaisco si rivela perfetto per ricreare le classiche sfere da discoteca anni 70, ma ancora in voga oggi, che riflettono le luci in tutta la stanza creando un gioco di riflessi degno delle migliori sale da ballo.
Anche se le dimensioni della stanza sono ridotte, il mosaico mirror può essere un’ottima soluzione per la sua lucentezza e brillantezza che riuscirà dare all’ambiente un tocco di stile inconfondibile.
Anche in cucina è possibile applicare il mosaico a specchio adesivo, in rapporto alle sue caratteristiche di resistenza anche alle temperature più elevate. Si potranno così realizzare delle pareti artistiche, in armonia con l’arredo; oppure in contrasto con la monocromia di pensili tutti bianchi.
Tutta la stanza brillerà di una luce nuova!
Un ultimo suggerimento riguarda infine i locali pubblici, come bar, ristoranti, alberghi, oppure negozi, soprattutto di abbigliamento.
In tutti questi casi può essere sufficiente un solo angolo, una piccola zona di parete, una colonna, una striscia nella vetrina, e l’armonia del mosaico, la sua eleganza e lo stile assolutamente unico contribuiranno ad attirare l’attenzione di coloro che si trovano in quegli ambienti, rimanendo impressi nelle loro menti e nei loro occhi.
I mosaici a specchio vengono applicati anche su complementi d’arredo, come ad esempio armadi o cassettiere.
Un suggerimento molto particolare può essere quello di decorare a specchio una vecchia cassettiera, applicando i tasselli sulla superficie levigata dei cassetti.
Dopo aver applicato le tessere del mosaico, sarà utile passare una mano di sigillante per conferire maggiore tenuta alla vostra creazione.
Potrete completare il tutto scegliendo uno specchio come piano d’appoggio della vostra cassettiera, il risultato sarà strabiliante!